Io la canto tutte le volte che l’attuale governo viola la Costituzione o approva leggi ad personam. L’ho cantata anche oggi contro la legge in discussione sulle intercettazioni a favore di mafiosi e politici intrallazzatori e del prersidente del consiglio puttaniere!
Non conosco questa canzone, per il fatto che sono austriaca, ma sono molto legata alle tradizioni.. e sono d’accordo con voi non si tocca la storia e quello che presenta il passato, perche tutto questo fa parte di una cultura.. si si la lega vorrei anche il va pensiero come inno nazionale non aggiungo altro perche dopo mi pento.. buona giornata con sincera amicizia Pif ☀RebeccaVorrei ricordare oggi e il 22 aprile 2010, un giorno speciale il giorno della nostra MADRE TERRA
Certo che la canto… mio padre mi darebbe uno scappellotto. Non si rinnega ciò che a fatica ci ha portato alla libertà.Poi…. è anche vero che per come siamo messi oggi…. se qualcosa non cambia… la vedo grigia!
io penso, magari risultando fuori dal coro, che un attimo di riflessione debba essere dedicato non solo ai partigiani ma anche a chi convinto di servire una causa giusta è caduto con addosso una divisa.attenzione, non parlo dei gerarchi nazisti nè dei fascisti, parlo di quei giovani che ignari di certi "giochi di potere" partirono convinti di servire in maniera positiva la loro Patria…non sta a me giudicare, certo.non sono un revisionista, sia chiaro.sono uno che quando sulle lapidi dei caduti legge i nomi di quei ragazzi comuqnue si commuove, perchè pensa ai cari che hanno lasciato e magari alle loro ultime frasi prima di morire, invocando la mamma o l’amata…solo onorando la memoria di tutti faremo la pace con tutti.lasciamo da parte, per un attimo,le categorie di giusto e sbagliato, ricordiamoci che anche loro erano convinti di essere dalla parte delal ragione—non voglio offendere nessunovoglio onorare tutti
è assurdo, perchè "la canzone del Piave" (bellissima, per carità) è un inno della prima guerra mondiale, la guerra di trincea, la guerra del confine con l’Austria, la guerra del Piave rosso del sangue dei soldati, non della seconda guerra mondiale! "Bella ciao" invece appartiene alla seconda guerra mondiale e alla lotta dei partigiani che liberarono il nostro paese dai nazisti, e il 25 aprile si festeggia appunto tale liberazione. forse i leghisti veneti farebbero bene a fare un bel ripasso di storia…
bellissima Gabriella, non avevo visto questo post, intanto mi sono cantata per l’ennesima volta Bella Ciao con il tuo karaoke, ammazza com’è veloce, mi mancava il fiato!! troppe sigarette, sì si.
11 risposte su “io la canto ancora il 25 aprile”
Io la canto tutte le volte che l’attuale governo viola la Costituzione o approva leggi ad personam. L’ho cantata anche oggi contro la legge in discussione sulle intercettazioni a favore di mafiosi e politici intrallazzatori e del prersidente del consiglio puttaniere!
"Mi piace""Mi piace"
ho scritto questo post perchè nel veneto la lega vuole sostituire la canzone partigiana con il piave per il 25 Aprile festa della liberazione
"Mi piace""Mi piace"
Sì, l’ho letto sul giornale. E’ semplicemente pazzesco!Ciao, buona giornata ed "Ora e sempre Resistenza!".Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Non conosco questa canzone, per il fatto che sono austriaca, ma sono molto legata alle tradizioni.. e sono d’accordo con voi non si tocca la storia e quello che presenta il passato, perche tutto questo fa parte di una cultura.. si si la lega vorrei anche il va pensiero come inno nazionale non aggiungo altro perche dopo mi pento.. buona giornata con sincera amicizia Pif ☀RebeccaVorrei ricordare oggi e il 22 aprile 2010, un giorno speciale il giorno della nostra MADRE TERRA
"Mi piace""Mi piace"
Certo che la canto… mio padre mi darebbe uno scappellotto. Non si rinnega ciò che a fatica ci ha portato alla libertà.Poi…. è anche vero che per come siamo messi oggi…. se qualcosa non cambia… la vedo grigia!
"Mi piace""Mi piace"
quanto mi piacee!!la so tuttaa!!!!:-))
"Mi piace""Mi piace"
io penso, magari risultando fuori dal coro, che un attimo di riflessione debba essere dedicato non solo ai partigiani ma anche a chi convinto di servire una causa giusta è caduto con addosso una divisa.attenzione, non parlo dei gerarchi nazisti nè dei fascisti, parlo di quei giovani che ignari di certi "giochi di potere" partirono convinti di servire in maniera positiva la loro Patria…non sta a me giudicare, certo.non sono un revisionista, sia chiaro.sono uno che quando sulle lapidi dei caduti legge i nomi di quei ragazzi comuqnue si commuove, perchè pensa ai cari che hanno lasciato e magari alle loro ultime frasi prima di morire, invocando la mamma o l’amata…solo onorando la memoria di tutti faremo la pace con tutti.lasciamo da parte, per un attimo,le categorie di giusto e sbagliato, ricordiamoci che anche loro erano convinti di essere dalla parte delal ragione—non voglio offendere nessunovoglio onorare tutti
"Mi piace""Mi piace"
è assurdo, perchè "la canzone del Piave" (bellissima, per carità) è un inno della prima guerra mondiale, la guerra di trincea, la guerra del confine con l’Austria, la guerra del Piave rosso del sangue dei soldati, non della seconda guerra mondiale! "Bella ciao" invece appartiene alla seconda guerra mondiale e alla lotta dei partigiani che liberarono il nostro paese dai nazisti, e il 25 aprile si festeggia appunto tale liberazione. forse i leghisti veneti farebbero bene a fare un bel ripasso di storia…
"Mi piace""Mi piace"
bellissima Gabriella, non avevo visto questo post, intanto mi sono cantata per l’ennesima volta Bella Ciao con il tuo karaoke, ammazza com’è veloce, mi mancava il fiato!! troppe sigarette, sì si.
"Mi piace""Mi piace"
anch’io , la canto ancora :-)baci e serena settimana
"Mi piace""Mi piace"